Quanti ricordi...... sono le frittelle che si tramandano da generazioni, le faceva mia nonna insieme a mia mamma, ora la mia mamma con me.... e io le farò con mia figlia....
Quando le faccio riaffiorano tantissimi ricordi.... da quand'ero bambina e ci trovavamo tutti dalla nonna a preparare le frittelle: zia, cugini, cugine.... era veramente una grande festa, poi arrivano i ricordi legati a mio papà..... adorava le frittelle, e adorava farle..... in qualsiasi periodo dell'anno, quando decideva di farle partiva ad impastare e cuocere.... lo rivedo ancora seduto con in braccio mio figlio o mia figlia a mangiare frittelle, a volte la sera tornavo dal lavoro e li trovavo proprio così..... che bei ricordi!!!!!


Ricetta:
1 kg. di farina 00
2 bustine di lievito
6 uova
250 gr. di zucchero
2 pizzichi di sale
2 bicchieri di vino bianco
1/2 bicchierino di grappa
1/4 di litro di latte (la quantità di latte potrà variare, aggiungerne fino a quando si ottiene un impasto abbastanza morbido)
1 litro olio per friggere
Procedimento:
Amalgamare la farina con il lievito, lo zucchero, le uova, i pizzichi di sale. Aggiungere la grappa, poi aggiungere gradualmente e sempre mescolando il vino bianco e il latte fino ad ottenere un impasto morbido.
In 1/4 di impasto ho aggiunto 1 mela tagliata a pezzettini.
Scaldare l'olio con 3 chiodi sul fondo (*), versare l'impasto con il cucchiaio e cuocere.
Scolare le frittelle con la schiumarola lasciandole asciugare bene prima di adagiarle nella bacinella. Spolverizzare con zucchero a velo.
(*) Ora vi spiego il motivo dei chiodi.
Da generazioni, a mia mamma, viene tramandata l'usanza di mettere nell'olio per friggere le frittelle 3 chiodi, pare (non so per quale strana formula....) servano a non fare annerire e bruciare l'olio e a fare in modo che nell'ambiente non rimanga odore di fritto..... boh..... in effetti l'olio non si annerisce e in cucina non rimane tantissimo odore..... noi li usiamo.... ormai questi 3 chiodi sono riservati alle frittelle.....

eccole mentre friggono.....



queste sono quelle con le mele.....

e queste..... strane forme di frittelle...... ci si diverte anche con la fantasia a trovare le somiglianze con animali o cose.

ciaooooooo e buon carnevale a tutte!!!!!!
11 commenti:
deliziose le fritelle , interessante la teoria sui chiodi ...è da provare , baci!
ma che buone le frittelle e l'interno è molto appetitoso, adesso ne mangerei un vassoio intero un abbraccio
buonissime queste frittelle!!
non avevo mai saputo dei chiodi, ora ci proverò, tenter non nuoce.
bellissimo blog da oggi ti seguo, ciao!!
p.s. anche io adoro giocare con i miei figli a buzz ed a sing star.
quella dei chiodi poi mi è proprio nova!!!!
che strano!
buoni questi! bravissima :)
* mary... Grazie!!!!! I chiodi in effetti sono una cosa stranissima.... li metteva sempre mia nonna, ha continuato a metterli mia mamma e ovviamente ora li metto anch'io ;-)
* Grazie Carmen.... pensa che ne abbiamo fatte veramente tante e in 2 giorni sono sparite....
* grazie Ketty... prova con i chiodi, poi fammi sapere se noti delle differenze..... per quanto riguarda il giocare con i figli, sono contenta di vedere che anche tu giochi con loro, a volte le persone mi guardano come fossi un'aliena perchè gioco alla PS.... ma chi se ne frega ;-)
* Tam.... strano vero??? prova... non so il motivo, ma mia nonna diceva proprio 3 chiodi....
* Snooky... grazie mille!!!!!
devono essere buonissime.ho solo una domanda: il lievito e di birra o??? Grezie
Complimenti per questa ricetta, erano anni che cercavo delle frittelle non unte e queste sono davvero asciutte, leggere e soprattutto buonissime! Complimenti e grazie davvero per averla condivisa. Sonia
Ciao Ivonne bellissime!! Ma i chiodi sono in ferro o di acciaio? Grazie
Ciao Ivonne bellissime!! Ma i chiodi sono in ferro o di acciaio? Grazie
togel online
bandar togel terpercaya
agen togel
judi togel
Posta un commento