Questo blog è stato creato per condividere con voi la mia passione per la cucina..... a cui ho aggiunto un pizzico di fantasia, perchè in cucina c'è bisogno anche di fantasia .... oltre che di passione..... altrimenti che cucina è???
Oggi voglio parlarvi della Compagnia del Cavatappi, visitando vari blog di cucina ho scoperto questo sito di vendita on line di prodotti gastronomici, incuriosita l'ho visitato e l'ho trovato molto interessante, la prima cosa che mi ha colpito è l'offerta di una vasta gamma di prodotti che vanno dallapasta in diversi formati, all'olio, a vari prodotti di gastronomia quali marmellate, miele ed altre prelibatezze, offfe inoltre un vasto assortimento di vinie grappe, sono rimasta molto colpita anche dalla semplicità di consultazione del sito.
Dopo aver visitato il sito ho deciso di aderire all'iniziativa la compagnia dei blogger, rivolta a tutte le persone che hanno un blog di gastronomia, ricette e vini, mi sono iscritta semplicemente compilando il modulo riportato qui.
Se hai un blog di cucina partecipa anche tu all'iniziativa.....
Oggi pomeriggio io e la mia mamma abbiamo preparato le frittelle...... buonissime!!!!
Quanti ricordi...... sono le frittelle che si tramandano da generazioni, le faceva mia nonna insieme a mia mamma, ora la mia mamma con me.... e io le farò con mia figlia....
Quando le faccio riaffiorano tantissimi ricordi.... da quand'ero bambina e ci trovavamo tutti dalla nonna a preparare le frittelle: zia, cugini, cugine.... era veramente una grande festa, poi arrivano i ricordi legati a mio papà..... adorava le frittelle, e adorava farle..... in qualsiasi periodo dell'anno, quando decideva di farle partiva ad impastare e cuocere.... lo rivedo ancora seduto con in braccio mio figlio o mia figlia a mangiare frittelle, a volte la sera tornavo dal lavoro e li trovavo proprio così..... che bei ricordi!!!!!
ora passiamo alla ricetta, questo è l'impasto, ne abbiamo fatte veramente tante utilizzando 1 kg. di farina
Ricetta: 1 kg. di farina 00 2 bustine di lievito 6 uova 250 gr. di zucchero 2 pizzichi di sale 2 bicchieri di vino bianco 1/2 bicchierino di grappa 1/4 di litro di latte (la quantità di latte potrà variare, aggiungerne fino a quando si ottiene un impasto abbastanza morbido) 1 litro olio per friggere
Procedimento: Amalgamare la farina con il lievito, lo zucchero, le uova, i pizzichi di sale. Aggiungere la grappa, poi aggiungere gradualmente e sempre mescolando il vino bianco e il latte fino ad ottenere un impasto morbido. In 1/4 di impasto ho aggiunto 1 mela tagliata a pezzettini. Scaldare l'olio con 3 chiodi sul fondo (*), versare l'impasto con il cucchiaio e cuocere. Scolare le frittelle con la schiumarola lasciandole asciugare bene prima di adagiarle nella bacinella. Spolverizzare con zucchero a velo.
(*) Ora vi spiego il motivo dei chiodi. Da generazioni, a mia mamma, viene tramandata l'usanza di mettere nell'olio per friggere le frittelle 3 chiodi, pare (non so per quale strana formula....) servano a non fare annerire e bruciare l'olio e a fare in modo che nell'ambiente non rimanga odore di fritto..... boh..... in effetti l'olio non si annerisce e in cucina non rimane tantissimo odore..... noi li usiamo.... ormai questi 3 chiodi sono riservati alle frittelle.....
eccole mentre friggono.....
pronte........
l'interno...... ragazze che buone...... molto spesso si trovano frittelle troppo unte, ma queste sono leggerissime e asciutte.....
queste sono quelle con le mele.....
e queste..... strane forme di frittelle...... ci si diverte anche con la fantasia a trovare le somiglianze con animali o cose.
Il 19 febbraio è stato il compleanno della mia mamma e di mia cugina (esattamente è figlia di mia cugina), mia mamma la festeggeremo sabato..... quindi la prossima torta sarà per lei.... intanto..... AUGURI MAMMMA!!!!!!!!
Per Eleonora ho preparato questa torta, la voleva rosa e con i fiocchi.....
Ricetta: pan di spagna con 9 uova, bagnato con latte e nesquik, la farcitura mascarpone con nutella e qualche wafer sbriciolato...... per la copertura non ho avuto tempo di preparare il mmf, quindi ho utilizzato la glassa fondente pronta, ho usato il fondente bianco che ho colorato con colorante alimentare rosa e fondente rosso.
Eccola con le candeline....
particolare del fiocco.....
altra visuale della torta.....
particolare della scritta "auguri".... ho infilato uno stuzzicadenti in una stellina rossa, poi ci ho appoggiato una stellina rosa e infilato nella torta....
TANTI AUGURI ELE PER I TUOI MERAVIGLIOSI 16 ANNI!!!!!!!